Formazione YOGA
Corso di Formazione INSEGNANTI YOGA

IN PROGRAMMAZIONE UN NUOVO CORSO (annualità 2019/2020) - A BREVE LE DATE E LA LOCATION.
Attualmente: corso biennale completo in 5 weekend/anno
Al termine del 1° anno si rilascia: ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del 2° anno si rilascia: DIPLOMA di ISTRUTTORE YOGA.
Il nostro CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI YOGA si rivolge sia agli aspiranti insegnanti di Yoga sia a coloro che desiderano un accostamento teorico e pratico più approfondito con lo Yoga, intendendo con ciò svariati metodi di auto sviluppo e autorealizzazione psico-fisico-spirituali.
I nostri corsi di Yoga ti permettono di:
-conoscere in profondità tutti gli aspetti più importanti di asana, pranayama, meditazione e filosofia
- acquisire gli strumenti pratici per insegnare con successo e facilità
- acquisire un’ottima preparazione e perfezionamento personali che ti guiderà nella tua crescita interiore
- abbracciare un ampio ventaglio di tecniche, mettendole in sinergia
LA STRUTTURA del CORSO: Il corso di formazione per Insegnanti Yoga si propone in due moduli annuali.
III ANNO INTEGRATIVO (Facoltativo) : è possibile integrare il programma con un terzo anno. Ciò offre sia il vantaggio di specializzarsi, sia di raggiungere così un monte-ore triennale che potrà tornare utile nell’eventuale ordinamento del settore.
Prima Annualità: 2018/2019 - sede del corso Ancona – Centro Olistico Namastè
Modulo HATHA YOGA - KUNDALINI YOGA – PRANAYAMA – ANATOMIA - KRIYA
5 weekend: il Sabato e Domenica dalle 10 alle 18 con pausa pranzo
Giorni | Tematiche |
20 - 21 ottobre 2018 |
Introduzione allo Yoga; filosofia di base; sequenze basilari di esercizi e Psicofisiologia del respiro (Pranayama) - Le basi etiche e filosofiche dello yoga: Yama & Niyama (condotta morale, purificazioni e osservanze); la legge del Karma e del Dharma; le tecniche mentali dello Yoga – Studio delle prime Asanas Hatha Yoga: Asanas e Anatomia essenziale - filosofia e mistica dello yoga; Le posizioni in piedi |
17 – 18 Novembre 2018 |
Hatha Yoga: Asanas e Introduzione ai chakra – Tecniche di rilassamento - Anatomia dello Yoga - L'utilizzo del respiro e della voce durante la pratica |
26 – 27 Gennaio 2019 |
Kundalini Yoga: Asanas e sblocchi emozionali attraverso Tecniche mirate (Krya). Utilizzo della Musica. Hatha Yoga: Asanas e importanza di Musica Mirata - controllo mentale - Lo yoga e il pavimento pelvico - Biomeccanica del lavoro muscolare: il fenomeno del tono muscolare. |
23 – 24 febbraio 2019 |
Il dolore come segnale: il limite maestro: La non violenza. Il Rispetto delle problematiche fisiche degli allievi, come affrontarle. Hatha Yoga: successive Asanas - La relazione con gli allievi. Kundalini Yoga; elementi di filosofia e psicologia dello Yoga. Posture a Terra. |
30 – 31 marzo 2019 |
Come Seguire una Classe – Il potere della parola – Modo di approccio – Riflessioni etiche. Aspetti posturali della pratica. Ulteriori Asanas. Ripasso Generale. Tecniche di Meditazione. Esame Finale pratico del 1° anno |
L’annualità è impostata su sequenze di Hatha Yoga che partono dal respiro per arrivare alla profondità e alla potenza del Pranayama. Gli elementi teorici e filosofici sono di supporto ad una comprensione più estesa e profonda del prânâyâma.
FINE PRIMO ANNO
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Seconda Annualità: Modulo KUNDALINI YOGA e YOGA TERAPEUTICO
- 5 weekend il corso si svolgerà 2019-2020 – Date ancora da stabilire.
Tematiche del 2° Anno:
· PROGRAMMA di ANATOMIA E FISIOLOGIA
- Apparati e sistemi
- Anatomia e fisiologia dell’apparato osteo – articolare e connettivale
- Anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo tendineo
- Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio
- Anatomia e fisiologia dell’apparato cardio – circolatorio e linfatico
- Anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico
PERFEZIONAMENTO YOGA ED AVVIO ALL'INSEGNAMENTO
In quest'ultima tappa del nostro "viaggio" cercheremo di arricchire, di completare e di riassumere tutto il Iavoro svolto negli stage precedenti. Altri aspetti trattati: come proseguire lo studio e la propria formazione; come preparare delle sedute yoga complete; come condurre un corso per vari livelli; come gestire un proprio centro; come insegnare presso strutture esterne.
Asana: movimento - stabilità
Postura: definizioni
Equilibrio: biomeccanica posturale e strategie
PERFEZIONAMENTO DELLE ASANA
Rilassamento, meditazione, concentrazione, attenzione: psicofisiologia degli stati di coscienza
Hatha Yoga e respirazione: panoramica sulle tecniche
Psicofisiologia del respiro
Anatomia dello Yoga
Aspetti posturali della pratica
Neuroscienze e Yoga
Aspetti psicomotori della disciplina
Teoria e pratica dei Mudra - Teoria e pratica dei Mantra - Teoria e pratica degli Yantra
Teoria e pratica dei Mandala - Lo Yoga nella vita
Gestire un centro Yoga
Psicofisiologia e meccanica muscolare del dolore
Insegnare l'Hatha Yoga
Costruire una lezione - Stress e Hatha Yoga
ESAME FINALE CON CONSEGNA DIPLOMA ISTRUTTORE YOGA
TERZO ANNO SPECIALIZZAZIONE FACOLTATIVO
- Hata Yoga : Perfezionamento delle Asana e del respiro; L’arte di comporre sequenze di esercizi Yoga - La progressione respiratoria. Avvicinarsi alla percezione del respiro. Centratura nel respiro. Rilassare i muscoli antagonisti. Centratura nel pensiero. Il circuito del pensiero corporeo. Allungamento e tonificazione. Memorizzazione degli schemi. Percezione erronea delle posizione. Accentuare il difetto per percepirlo. Allenamento a rilasciare le tensioni. Percezione erronea dei movimenti. Movimento rapido, lento, ultrarallentato. La suddivisione del movimento. La posizione con la respirazione intensa. L'asse spaziale verticale. Elasticità e rilassamento muscolare. La percezione ossea: precisione e dettaglio. Determinare il baricentro. Determinare l'allineamento dei pesi del corpo. Ricerca e modificazione del fulcro della posizione. Il livello di interiorizzazione e la meditazione. La sequenza come ritmo di posizioni di apertura e di chiusura.
SPECIALIZZAZIONE
- Yoga in casi particolari :
-Persone con problematiche alla schiena
-Obesità
-Stress
-Problematiche all’apparato digerente
Education Marketing
– Come promuovere e pubblicizzare i tuoi corsi di Yoga
-Come organizzare e gestire un corso di Yoga - Comunicare con Successo
– Comunicare in pubblico - Introduzione alla comunicazione: teoria e pratica
- conoscere gli ostacoli della comunicazione e le leve che ci aiutano a superarli - Gestire il territorio e l’ambiente
- Comunicare per costruire risultati – Le Convinzioni
- Farsi sentire, farsi ascoltare, farsi capire - I sistemi rappresentazionali, le submodalità
- Trasmettere Energia e motivare gli altri – I valori
- Come affrontare una situazione critica, imprevista ed improvvisa - Saper osservare i dettagli e analizzare
NOTE PROFESSIONALI PER INSEGNANTI YOGA
Quali leggi disciplinano la figura dell’Insegnate di Yoga?
Le attività di Insegnante Yoga, pur se diffuso a livello internazionale, in Italia non sono regolamentate, pertanto non esistono percorsi formativi univoci e codificati a livello nazionale, né esistono albi ufficiali di settore. Per questo motivo possono essere REGOLARMENTE praticate dopo aver frequentato un qualsiasi percorso di formazione presso un buon Centro Qualificato, con un Docente Attestato.